FAQ

Domande frequenti sulle Vendite

Quanto vale il mio immobile?

+

Il valore di un immobile si calcola sulla base della superficie commerciale, moltiplicata per il prezzo al mq e corretta con i coefficienti di merito. Utilizziamo dati aggiornati e borsini immobiliari per la valutazione.

La valutazione è gratuita?

+

Sì, la valutazione è totalmente gratuita e non vincolante.

Quanto tempo ci vuole per vendere?

+

Dipende dalla zona, prezzo, condizioni e strategia di marketing. Ogni caso è diverso.

Posso vendere anche se l'immobile è da ristrutturare?

+

Certamente. Gli immobili da ristrutturare hanno un loro mercato. Possiamo aiutarti a valorizzarli.

Cos'è il contratto preliminare?

+

È un impegno scritto tra venditore e acquirente a stipulare il contratto definitivo in futuro.

Chi paga le spese notarili?

+

In genere sono a carico dell'acquirente, ma può essere concordato diversamente.

Serve l' APE per vendere?

+

Sì, l’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio per legge.

Posso vendere con mutuo in corso?

+

Sì, la banca estingue il mutuo con il ricavato della vendita. Ti seguiamo passo passo.

Qual è la differenza tra proposta e preliminare?

+

La proposta è un atto unilaterale; il preliminare è un impegno bilaterale e vincolante.

Chi paga le provvigioni?

+

Entrambe le parti, venditore e acquirente, pagano le rispettive provvigioni all’agenzia.

Quanto dura un incarico di vendita?

+

Dipende dal contratto, ma in media 6 mesi, prorogabili.

Posso affidare l'immobile a più agenzie?

+

Sì, ma è consigliabile l’esclusiva per garantire un servizio più efficace e coordinato.

Domande frequenti sugli Affitti

Chi paga le spese condominiali?

+

L'inquilino paga le spese ordinarie, mentre quelle straordinarie spettano al proprietario.

Il deposito cauzionale è obbligatorio?

+

Non è obbligatorio, ma è consuetudine chiedere una somma pari a 1-3 mensilità a garanzia.

Quanto durano i contratti di locazione?

+

Per uso abitativo ordinario 4+4 anni, per commerciale 6+6, per transitorio fino a 18 mesi.

Cos'è la cedolare secca?

+

Un regime fiscale alternativo che prevede un'imposta fissa sul canone, evitando Irpef, registro e bollo.

Registrare il contratto è obbligatorio?

+

Sì, per contratti superiori a 30 giorni. La registrazione va fatta entro 30 giorni dalla firma.

Posso disdire prima della scadenza?

+

Sì, con un preavviso di 6 mesi (salvo diverso accordo nel contratto).

Chi sceglie il tipo di contratto?

+

Il proprietario, d’accordo con l’inquilino, sceglie la formula più adatta tra libero, concordato, transitorio.

Serve un garante?

+

Non è obbligatorio, ma può essere richiesto dal proprietario come ulteriore garanzia.

Chi paga la registrazione?

+

Le spese si dividono tra le parti, salvo optare per la cedolare secca che le azzera.

Affitto con riscatto: come funziona?

+

Una parte del canone viene scalata dal prezzo finale di acquisto. È una formula mista affitto-vendita.

Benvenuto! Clicca su uno dei nostri assistenti per inviare un messaggio, vi risponderanno il prima possibile.

Chat via WhatsApp